• HOME
  • PORDENONE ANTIQUARIA
  • PORDENONE ARTE
  • VISITARE
  • ESPORRE
  • NEWS
  • RASSEGNA MEDIA
  • ED. PRECEDENTI

Ultimi due giorni per visitare Pordenone Antiquaria: l’unica rassegna fieristica in Regione dedicata a mobili, dipinti e oggettistica dal ‘500 al ‘900

21 gennaio 2016admin

Ultimi due giorni per visitare Pordenone Antiquaria: l’unica rassegna fieristica in Regione dedicata a mobili, dipinti e oggettistica dal ‘500 al ‘900

Preziose ceramiche recuperate dal mare e argenterie reali: pezzi da museo alla mostra dell’antiquariato di Pordenone Fiere

E’ atteso un intenso flusso di pubblico per gli ultimi due giorni di Pordenone Antiquaria, mostra mercato di antiquariato che sarà aperta alla Fiera di Pordenone solo sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ancora due giorni quindi per visitare all’interno dei padiglioni 8 e 9 oltre 70 stand dove antiquari e mercanti d’arte, provenienti non solo da tutta Italia ma anche da Inghilterra e Spagna presentano al pubblico della Fiera di Pordenone il meglio delle loro collezioni di mobili, argenterie, marmi, statue lignee, dipinti, arte sacra, porcellane, tappeti orientali, arazzi, maioliche, diamanti, gioielli e tanto altro ancora. Pordenone Antiquaria è un’occasione per arricchire la casa con pezzi di valore, garantiti e sicuri, rappresentativi di periodi della storia dell’arte dal 1500, fino al 1800, o con oggetti di modernariato tipico del 1900. Quello che distingue la manifestazione fieristica pordenonese rispetto ai tanti mercatini di piazza è proprio il valore dei pezzi esposti e la garanzia di autenticità data dalla qualifica stessa dell’espositore, scelto e selezionato dagli organizzatori del Salone.

Tanti gli oggetti di particolare pregio presenti in mostra spiccano alcune preziose argenterie: una caffetteria in argento del 1768 commissionata dalla famiglia Doria, pubblicata su diversi cataloghi ed esposta al museo Poldi Pezzoli di Milano, valore 80.000 €, una zuppiera romana epoca 1795 (valore 60.000 €) e due candelabri del 1830 (18.000 €) probabilmente utilizzati nelle dimore vaticane, opera di Vincenzo Contini, famoso argentiere romano fornitore ufficiale delle commissioni papali. Si possono ammirare e anche comprare in fiera alcune argenterie provenienti da Buckingham Palace e realizzate da Paul Storr, artigiano artista vissuto a Londra nel 1800 e tra i preferiti della casa reale inglese; pare che anche Napoleone Bonaparte avesse una collezione di argenterie di grande valore, alcuni di questi pezzi (epoca 1790-1810) sono presenti sempre all’interno della mostra pordenonese.

Una mostra mercato che assomiglia sempre più ad un museo, da sabato 23 gennaio a Pordenone Antiquaria sono esposti alcuni pezzi del “Tesoro di Hoian” le leggendarie porcellane realizzate in Vietnam nel 1400 e rimaste in fondo al mare per quasi 5 secoli dopo che la nave che le trasportava affondò al largo della città di Hoian forse a causa di una tempesta.
I preziosi oggetti sono stati ritrovati e posti in salvo grazie ad una casuale segnalazione di alcuni pescatori che nel 1993 trovarono impigliate nelle loro reti queste ceramiche di incredibile bellezza. Da quel momento il governo del Vietnam si impegnò attivamente in un’operazione di recupero in collaborazione con l’università di Oxford e una compagnia privata Malese. Fu questa “la più importante scoperta di tutti i tempi” nel settore delle ceramiche del sud-est asiatico.
Tra gli oggetti recuperati spiccano piatti, vasi, giare ed altri pezzi dai colori e dai decori stupendi, nonché tipologie di oggetti mai viste in precedenza. La scoperta di queste ceramiche assunse una tale rilevanza a livello mondiale, che l’UNESCO, in seguito al ritrovamento, dichiarò Hoian “Patrimonio dell’umanità”. Del carico recuperato, il 10% fu donato ai musei del Vietnam, un’altra parte consistente fu acquistata dai principali musei del mondo, e il resto fu messo all’asta a S. Francisco in California a cura della Butterfields.
La Galleria Thais di Vicenza ha partecipato a quest’evento assicurandosi alcuni tra i migliori esemplari che saranno presenti a Pordenone Antiquaria da sabato 23/01.

Pordenone Antiquaria sarà aperta al pubblico all’ingresso Nord del Quartiere Fieristico di Pordenone ancora sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Articolo precedente Apre la settima edizione di Pordenone Antiquaria: l’unica rassegna fieristica in Regione dedicata a mobili, dipinti e oggettistica dal ‘500 al ‘900 Articolo successivo Si chiude con una domenica di pienone la 7^ edizione di Pordenone Antiquaria, alla Fiera di Pordenone.
  • HOME
  • PORDENONE ANTIQUARIA
  • PORDENONE ARTE
  • VISITARE
  • ESPORRE
  • NEWS
  • RASSEGNA MEDIA
  • ED. PRECEDENTI
CONDIVIDI
FOLLOW #PordenoneAntiquaria
Facebook

Resta aggiornato sulle prossime iniziative

Vorrei iscrivermi alla newsletter

© PORDENONE FIERE S.P.A. | Viale Treviso, 1 – 33170 Pordenone – Italy | C.F. P.IVA e N. Iscr. Reg. Impr. 00076940931 | Cap. Soc. € 1.122.871,36 i.v. | Tel. +39.0434.232111 | Fax +39.0434.570415 – 232322 | info@fierapordenone.it | pec@pec.fierapordenone.it

Privacy Policy | Cookie Policy