• HOME
  • PORDENONE ANTIQUARIA
  • PORDENONE ARTE
  • VISITARE
  • ESPORRE
  • NEWS
  • RASSEGNA MEDIA
  • ED. PRECEDENTI

Oggetti di particolare interesse a Pordenone Arte e Pordenone Antiquaria 2019

17 gennaio 2019admin

Tra i pezzi più ammirati in fiera il “Toro in Vetro” di Picasso e i tridimensionali dell’artista Agostino Martinelli realizzati con legni pregiatissimi provenienti da tutto il mondo.

Secondo e ultimo weekend di Pordenone Antiquaria con l’evento parallelo Pordenone Arte dedicato all’arte moderna e contemporanea alla Fiera di Pordenone.

Ultimo weekend di apertura per le due manifestazioni che hanno inaugurato il calendario 2019 della Fiera di Pordenone: Pordenone Antiquaria, 10^ mostra mercato nazionale di antiquariato e Pordenone Arte, 3^ rassegna di arte moderna e contemporanea saranno visitabili ancora venerdì, dalle 15 alle 19 e sabato e domenica, dalle 10 alle 19, all’ingresso nord del quartiere fieristico.
I 3.000 mq dei padiglioni 8 e 9 accolgono in questi giorni circa 60 antiquari e mercanti d’arte provenienti da tutta Italia, selezionatissimi per l’alto livello professionale e la comprovata esperienza, che offrono al pubblico il meglio delle loro collezioni di mobili, anche per esterni, argenterie, marmi, statue lignee, dipinti, arte sacra, porcellane, tappeti orientali, arazzi, maioliche, diamanti, gioielli e tanto altro ancora; pezzi rappresentativi di periodi della storia dell’arte dal 1200, fino al 1800, o con oggetti di modernariato tipico del 1900.

Completa il percorso di visita nel padiglione 8 il settore Pordenone Arte con circa 20 stand, tra gallerie e studi di singoli artisti, che espongono opere di arte contemporanea che spaziano dalla pittura, alla grafica, dall’incisione alle innumerevoli tecniche fotografiche. Visitando gli stand in questi primi giorni di apertura alcuni oggetti hanno attirato particolarmente l’attenzione dei visitatori più esperti ma anche di chi si avvicina con curiosità a questo mondo alla ricerca di un investimento sicuro che diventi anche un abbellimento per la propria casa.

Tra i dipinti spicca il Pescatore in Laguna, quadro realizzato nel 1906 da Pietro Fragiacomo (1856-1922) denominato il “poeta lagunare”. L’opera rappresenta la laguna di Venezia con una luce tenue e contorni soffusi, il paesaggio è reso con tonalità perlacee e delicati azzurri ove l’orizzonte si sfuma con il mare. Valore stimato: 30.000 euro.

Brilla tra gli stand anche il Toro in Vetro di Picasso, scultura in vetro realizzata da Pablo Picasso nel 1960 nella vetreria di Ermanno Nason a Venezia. Si tratta di un pezzo di alto valore storico e in edizione limitata realizzato con toni bitonali nelle gradazioni del bianco e del nero con un prezzo di mercato stimato intorno ai 20.000 euro.

Toro in Vetro di Picasso

Nella collezione gioielli di Pordenone Antiquaria è presente un bracciale gioiello di rara bellezza, realizzato in taglio cabochon con pietre di rubini birmani a 80 carati e brillanti incastonati in una elegante cornice di argento e oro. Si stima sia stato realizzato in Francia a inizio Novecento. Il prezzo di mercato è 25.000 euro ma l’espositore garantisce che è possibile acquistarlo in fiera a condizioni particolarmente vantaggiose.

http://www.pordenoneantiquaria.it/wp-content/uploads/2019/01/pordenone_antiquaria.mp4

 

Un antiquario specializzato nel restauro del legno antico presenta all’interno del suo stand una consolle del periodo Luigi XVI (1775-1795) realizzata in legno di ciliegio, opera di un ebanista di grandi capacità che si ipotizza lavorasse per signori facoltosi nel centro storico di Verona. Il particolare intaglio esalta la finezza del mobile a mezzaluna che presenta stilemi del periodo sotto forma di rosoni accuratamente lavorati. L’ultimo prezzo noto del mobile risale a vent’anni fa ed era intorno agli 8.000 euro.

Consolle del periodo Luigi XVI

Nel settore di abbigliamento vintage della mostra ha attirato l’attenzione di molte signore un particolare cappotto redingote di Chanel degli anni 2000. Il capo, ben conservato, è finemente lavorato in pura lana cotta, profilato in pelle rossa e presenta al suo interno una fodera di seta in cui spicca il logo Chanel. Vantaggi: un capo unico da sfoggiare nelle occasioni importanti che potete acquistare in fiera ad un prezzo molto più conveniente rispetto alla boutique e che potrete poi rivendere con facilità garantiscono i proprietari.

Cappotto Chanel

 

Nel settore arte moderna e contemporanea hanno attirato l’attenzione di molti visitatori le sculture del maestro Salvatore Grillo detto Grillos. I soggetti sono corpi di donna scolpiti a tutto tondo mediante la tecnica della fusione a cera persa usata fin nell’antichità per la realizzazione di statue cave in bronzo di grandi dimensioni. La modernità di queste opere è sottolineata anche dall’utilizzo sulla superficie di una speciale vernice rossa impiegata dalla Ferrari.

Unici del suo genere sono i quadri tridimensionali in legno realizzati dall’artista Agostino Martinelli ed esposti nello stand i Artestruttura di Cividale del Friuli. Le opere sono realizzate interamente con assemblaggi di pezzi di legno studiati minuziosamente. La particolarità risiede nel tenere il legno madre libero di vernici e pitture e nel contempo di proporre colorazioni irripetibili date dall’alto pregio dei materiali utilizzati. I legni provengono da tutto il mondo, per la maggior parte dal Centro America, Brasile, Africa, Asia e sono opere d’arte della natura già come materia prima. Il guaiaco, legno verde proveniente dalle Piccole Antille, ricco di olii essenziali e per questo utilizzato nel 1600 per la cura della sifilide, è considerato uno dei legni più duri al mondo dopo l’Ipè, l’Amaranto Sud America, legno di tonalità viola con tracce di cianuri, l’Ebano Gabon, il legno più nero e pesante al mondo, costosissimo (38 euro al kilo). Le opere sono stimate dai 450 euro ai 700 per il quadro di omaggio a Van Gogh “Notte Stellata”.

 

Pordenone Arte avrà un’importante coda in città grazie alla mostra Guardiani del Silenzio di Bruno Lucchi, scultore contemporaneo di Levico Terme, noto a livello internazionale per le sue opere pubbliche in terracotta, bronzo, porcellana e recentemente anche in corten abbinato a refrattario o mosaico. 28 sue grandi opere vengono posizionate proprio in queste ore in angoli suggestivi di piazze e vicoli di Pordenone a creare un percorso artistico di cui tutti possono essere fruitori. Si tratta di un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Fiera e Comune che applica al mondo dell’arte il format del “fuori salone” già realizzato negli ultimi anni con i giardini urbani di “Ortogiardino”.
L’inaugurazione è fissata per domenica 20 gennaio alle ore 11.45 nell’area della loggia del Municipio di Pordenone dove sono posizionate alcune delle sculture.

“Il turismo a Pordenone è un turismo sostenibile, in una città a misura di persona, da scoprire passeggiando in tranquillità – il commento di Guglielmina Cucci assessora al turismo del Comune di Pordenone – Questo allestimento diffuso dà modo alla cittadinanza di riscoprire e vedere in un’ottica diversa alcuni scorci della città, ai turisti di farsi guidare da un invisibile filo di Arianna, che inseguendo le opere, li porterà in giro per la città, per apprezzarne la storia attraverso i suoi palazzi e le piazze e il verde dei parchi. Queste grandi opere di Lucchi sono state esposte all’estero e in Italia in contesti di prestigio e particolare valore e dunque portano a Pordenone un ulteriore valore aggiunto”.

“Siamo molto orgogliosi che il Comune di Pordenone abbia accettato la nostra proposta e ci abbia supportato nell’organizzazione dell’evento, cogliendone l’importante valenza per la città – commenta Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere. – Citando nuovamente lo slogan istituzionale di Pordenone Fiere, ENERGIA PER IL TERRITORIO, confidiamo di aver contributo, ancora una volta, con un’iniziativa di alto spessore culturale e artistico, allo sviluppo sociale ed economico della città di Pordenone e del suo territorio”.

 

Pordenone Antiquaria e Pordenone Arte saranno aperte al pubblico ai padiglioni 8-9 del Quartiere Fieristico di Pordenone (ingresso NORD) ancora venerdì 18 gennaio dalle 15.00 alle 19.00, sabato 19 e domenica 20 gennaio dalle 10.00 alle 19.00.

Articolo precedente Bruno Lucchi – I Guardiani del silenzio Articolo successivo Un itinerario di stupore e bellezza, con le opere monumentali dell’artista Bruno Lucchi installate nel centro di Pordenone
  • HOME
  • PORDENONE ANTIQUARIA
  • PORDENONE ARTE
  • VISITARE
  • ESPORRE
  • NEWS
  • RASSEGNA MEDIA
  • ED. PRECEDENTI
CONDIVIDI
FOLLOW #PordenoneAntiquaria
Facebook

Resta aggiornato sulle prossime iniziative

Vorrei iscrivermi alla newsletter

© PORDENONE FIERE S.P.A. | Viale Treviso, 1 – 33170 Pordenone – Italy | C.F. P.IVA e N. Iscr. Reg. Impr. 00076940931 | Cap. Soc. € 1.122.871,36 i.v. | Tel. +39.0434.232111 | Fax +39.0434.570415 – 232322 | info@fierapordenone.it | pec@pec.fierapordenone.it

Privacy Policy | Cookie Policy