A Pordenone Antiquaria viene allestita da Eventi Italia di Brescia un’esposizione dedicata al maestro milanese Giovanni Sacchi: dal 12 al 20 Gennaio a Pordenone Fiere una selezione di 16 opere del periodo astrattismo geometrico e optical art anni ’60-’70 del ‘900
Giovanni Sacchi ha realizzato il modello di oggetti che hanno fatto la storia del design italiano, tra cui la macchina da scrivere Lettera 22 e la macchina da cucire Mirella di Marcello Nizzoli, il telefono Siemens Grillo, la radio TS502 e i televisori Brionvega Doney e Algol di Marco Zanuso e Richard Sapper, la serie di calcolatrici elettroniche Olivetti Logos e Divisumma, le caffettiere La conica e La cupola di Aldo Rossi per Alessi.
Sono molte le esposizioni che hanno visto partecipare i suoi modelli, come le edizioni dell’Expo di Tsukuba in Giappone nel 1985 e di Siviglia nel 1992, due edizioni di Exempla a Monaco di Baviera nel 1980 e nel 1992, e poi le esposizioni di Brisbane in Australia nel 1988, di Parigi, Stoccarda, Nagoya e Aspen negli Stati Uniti l’anno seguente, senza dimenticare le mostre monografiche dedicate ai suoi modelli dalla Triennale di Milano nel 1983 e nel 2000.
Al termine della sua attività, nel 1998, gli è stato conferito il premio Compasso d’oro alla carriera per il fondamentale contributo dato alla storia del design italiano.
1 commento. Nuovo commento
[…] stand espositivi per rendere ancora più ricca l’offerta al visitatore. La prima è dedicata a Giovanni Sacchi, maestro milanese scomparso nel 2005, noto per aver realizzato il modello di oggetti che hanno […]